L'espansione della giurisdizione costituzionale attraverso mezzi diffusi: uno studio sulle esperienze di Spagna e Italia Marcus Firmino Santiago, Renata de Assis Calsing, Júlio Edstron S. Santos
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il Brasile vive un processo di progressivo svuotamento della giurisdizione costituzionale esercitata in modo diffuso, che perde spazio a favore del modello concentrato a base europea, da sempre indicato come esempio da seguire, che esalta il ruolo delle Corti Costituzionali e il loro ruolo esclusivo nel controllo di costituzionalità. C’è però un errore in questo percorso, che risulta evidente dall’analisi della realtà presente in diversi paesi europei, i cui sistemi di giustizia costituzionale sono sempre più aperti a recepire elementi tipici del modello diffuso, di orientamento nordamericano, mostrando una preoccupazione di adattare la giurisdizione al disegno costituzionale dominante dal secondo dopoguerra. Lo studio delle esperienze italiana e spagnola illustra il percorso intrapreso in quel continente e deve servire da riferimento per ripensare il processo di abbandono del sistema diffuso in Brasile.